Devi sostenere l'esame di Chimica Generale? Ma trovi difficoltà nel risolvere gli esercizi di Chimica?
Ciao, sono un'insegnante privata, con esperienza ventennale nell'insegnamento
(laureata nel lontano 1989!), mi occupo nello specifico di preparazione universitaria
x l'esame di Chimica Generale, per cui ti preparo nel modo giusto,
con tanti esercizi di Chimica ideati e svolti durante le lezioni,
che siano mirati alle tue prove d'esame, e spiegati in modo chiaro e semplice!
Telefona con fiducia:
fisso: 081-019 11 59
cell.: 347-86 180 48
e-mail:
chimicachimica@gmail.com
Costi modici Ottimi risultati!
Zona: Napoli Vomero Metrò Quattro Giornate o uscita tangenziale
In bocca al lupo a tutti voi studenti x i prossimi esami!
NOVITA'!:
incluso nel prezzo delle lezioni,
ti invio, dietro tua richiesta,
direttamente al tuo indirizzo e-mail,
la spiegazione di ALCUNI ESERCIZI di Chimica!!!
E gli esercizi di Chimica
svolti a casa dall'allievo,
saranno da me corretti,
anche al di fuori dell'orario delle lezioni,
e il tutto incluso nel costo delle lezioni stesse!!!
___________________________
Nel mio nuovo sito
(in continua elaborazione):
http://sites.google.com/site/chimicachimica/
trovi tanti esercizi di chimica,
di varie ed originali tipologie,
da me ideati & svolti,
nonché postati da voi studenti,
con tutte le mie chiarissime spiegazioni!
A titolo dimostrativo della chiarezza delle mie spiegazioni, ecco mio svolgimento esercizio CHIMICA sul pH, postato in rete da uno studente!
Una soluzione ottenuta sciogliendo
2,44 g di un acido debole HA ( di peso molecolare 122 ),
in 100 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0,10 M,
ha pH = 4,19.
Determinare il volume di soluzione 0,010 M di acido cloridrico
da aggiungere alla soluzione precedente per portare il pH a 4,0.
2,44g HA / 122 PM = 0,02 n HA
La reazione di neutralizzazione:
______1HA____+_____1OH-______-->__1A-__+__H2O
ni____0,02n______0,1M*0,1L=0,01n_____--
____eccesso__________difetto
nf_0,02-0,01=0,01_____--____________0,01
I due coniugati HA e A- sono coinvolti nel seguente equilibrio di dissociazione a costituire una soluzione tampone:
_________HA____+___H2O____<=>____A-____+_H3O+
Mi__0,01n/0,1L=0,1M__________ 0,01n/0,1L=0,1M__-
Meq____0,1-x______________________0,1+x_____x=10^-pH =10^-4,19 (dal pH 4,19 dal testo)
(trascuri -x e +x)
E trovi la Ka di HA = 0,1 * 10^-4,19 / 0,1 = 10^-4,19 = 6,5*10^-5.
Ora devi trovare il volume di soluzione 0,010 M di HCl
da aggiungere alla soluzione tampone precedentemente ottenuta,
per portare il pH a 4,0:
chi va , dei due coniugati, a neutralizzare gli H+ ( di HCl )?
va chiaramente la base A- :
______H+____+___A-___-->___HA
ni__0,01M*V_____0,01n_______0,01n
___difetto#_____eccesso#
nf_____--______0,01-0,01V____0,01+0,01V
(# presupponi in eccesso A-, in tal modo la soluzione continua a fare la tampone, per avere un pH 4, molto compatibile col valore della Ka di HA, 6,5*10^-5; della serie: se il pH dovesse diventare, invece, molto acido, es. 1 o 2, avresti presupposto in eccesso gli H+...)
Quindi i due coniugati HA e A- nel seguente equilibrio di dissociazione a costituire una soluzione tampone:
_________HA____+___H2O____<=>______A-_______+____H3O+
Mi__(0,01+0,01V)/Vtot____________(0,01-0,01V)/Vtot______--
Meq_(0,01+0,01V)/Vtot-x___________(0,01-0,01V)/Vtot+x___x=10^-4 (dal pH 4)
(elidi Vtot)
Ka di HA = 6,5*10^-5 = (0,01-0,01V)*10-4 / (0,01+0,01V)
e trovi V = il volume di soluzione 0,010 M di HCl
da aggiungere alla soluzione tampone precedentemente ottenuta,
per portare il pH a 4,0.