Ciao a tutti :D, frequento il terzo anno del Liceo Classico, e sono in difficoltà con latino....vorrei sapere che versioni mi consigliereste per esercitarmi per il prossimo compito di latino su congiuntivo obliquo, caratterizzante, eventuale, attrazione modale, perifrastica passiva? Premetto che la nostra professoressa non ha assegnato compiti ed io vorrei esercitarmi; l'autore su cui ci stiamo focalizzando di più è Cicerone anche se l'ultima versione era di Seneca :mad:!
↧
Aiutooo....versioni per il compito di latino
↧
Latino versione ''il prodigio del lago Albano''
ciao mi servirebbe la traduzione di questa versione urgentemente entro domani e se è possibile anche l'analisi!! il titolo è: Il prodigio del lago Albano. è di Valerio Massimo. grazie in anticipo.
Cum bello acri et diutino Veientes, a Romanis intra moenia compulsi,capi non possent, eaque mora non minus obsidentibus quam obsessis difficilis toleratu esset, exoptatae victoriae iter miro prodigio di immortales patefecerunt. Subito enim Albanus lacus neque caelestibus imbribus neque inundatione ullius amnis auctus, solitum modum excessit. Quod prodigium explorandi causa, legati ad Delphos missi sunt, Apollinis oraculum consultum, qui rettulerunt deum praecipere ut aqua eius lacus emissa per agros diffunderetur: sic enim Veios venturos esse in potestatem populi Romani. Ante reditum legatorum, haruspex Veientium a militibus Romanis, quia Romae interpretes deerant, raptus et in castra perlatus, idem futurum esse dixit. Ergo senatus, duplici praedictione monitus, eodem tempore et religioni (=ammonimento divino) paruit et hostium urbe potitus est.
Cum bello acri et diutino Veientes, a Romanis intra moenia compulsi,capi non possent, eaque mora non minus obsidentibus quam obsessis difficilis toleratu esset, exoptatae victoriae iter miro prodigio di immortales patefecerunt. Subito enim Albanus lacus neque caelestibus imbribus neque inundatione ullius amnis auctus, solitum modum excessit. Quod prodigium explorandi causa, legati ad Delphos missi sunt, Apollinis oraculum consultum, qui rettulerunt deum praecipere ut aqua eius lacus emissa per agros diffunderetur: sic enim Veios venturos esse in potestatem populi Romani. Ante reditum legatorum, haruspex Veientium a militibus Romanis, quia Romae interpretes deerant, raptus et in castra perlatus, idem futurum esse dixit. Ergo senatus, duplici praedictione monitus, eodem tempore et religioni (=ammonimento divino) paruit et hostium urbe potitus est.
↧
↧
Aiutatemi! è urgente! D:
Conoscete qualche sito dove c'è il riassunto (capitolo per capitolo o per lo meno un riassunto ben dettagliato) del libro "Il nome della rosa" di Umberto Eco?
Per favore,rispondetemi,è urgentissimo.
Il mio prof di italiano,ci ha dato da leggere questo libro e dobbiamo finire di leggerlo entro il 30 aprile,perchè ci vuole far fare un questionario su di esso. Il problema è che ho ordinato il libro,ma non mi è arrivato e dovrebbe arrivare in questi giorni. Temo che arrivi tardi e io non riesca a leggerlo in tempo D:
Non consigliatemi di riferire al prof che non ho potuto leggere il libro perchè mi è arrivato tardi (è severissimo e non gliele frega niente).
Per favore,rispondetemi,è urgentissimo.
Il mio prof di italiano,ci ha dato da leggere questo libro e dobbiamo finire di leggerlo entro il 30 aprile,perchè ci vuole far fare un questionario su di esso. Il problema è che ho ordinato il libro,ma non mi è arrivato e dovrebbe arrivare in questi giorni. Temo che arrivi tardi e io non riesca a leggerlo in tempo D:
Non consigliatemi di riferire al prof che non ho potuto leggere il libro perchè mi è arrivato tardi (è severissimo e non gliele frega niente).
↧
4 frasi da tradurre e alcuni aggettivi da analizzare...
Queste sono le frasi da tradurre, in cui bisogna trovare ed analizzare gli aggettivi:
1) Consul, vehementi oratione, animos afflictos senatorum excitavit.
2) Romani, cum ad litteras se ( "si" ) dederunt, pares Graecis fuerunt.
3)Patres conscripti, cum Carthaginienses imminebant, consiliis concordibus, Romam servaverunt.
Questa frase, invece, è soltanto da tradurre:
4) Alacrium civium animus contra hostium minas acer semper est.
Grazie a tutti in anticipo! :)
1) Consul, vehementi oratione, animos afflictos senatorum excitavit.
2) Romani, cum ad litteras se ( "si" ) dederunt, pares Graecis fuerunt.
3)Patres conscripti, cum Carthaginienses imminebant, consiliis concordibus, Romam servaverunt.
Questa frase, invece, è soltanto da tradurre:
4) Alacrium civium animus contra hostium minas acer semper est.
Grazie a tutti in anticipo! :)
↧
Test Medicina e Odontoiatria 2014: risultati e graduatoria

Discutine con noi!
↧
↧
Cosa fare se non si superano i Test Universitari?

Discutine con noi!
↧
tesina maturità
ciao , frequento il liceo scientifico e quest'anno devo fare la maturità . avevo pensato di fare una tesina SULLA LUNA:
storia(guerra fredda)
italiano(leopardi : canto notturno di un pastore errante dell'asia)
filosofia(schopenahuer. confronto con leopardi)
inglese ( il romanticismo e shelley : the moon)
arte: van gogh (notte stellata)
Astronomia ( luna e sistema solare)
fisica(campo gravitazionale )
latino non so ancora
può andare bene o può sembrare troppo banale ? rispondete per favore ne ho bisogno ,,, grazie mille
storia(guerra fredda)
italiano(leopardi : canto notturno di un pastore errante dell'asia)
filosofia(schopenahuer. confronto con leopardi)
inglese ( il romanticismo e shelley : the moon)
arte: van gogh (notte stellata)
Astronomia ( luna e sistema solare)
fisica(campo gravitazionale )
latino non so ancora
può andare bene o può sembrare troppo banale ? rispondete per favore ne ho bisogno ,,, grazie mille
↧
esercizi urgenti per domani
1. patres conscripti, obliti salutis meae, de vobis ac de vestris liberis cogitate.
2. Helvius, integros a populatione agros se servaturum esse pollicitus, ire ad consulem legatos iussit.
3. Mortuo Tullo, res ad patres redierat hique interregem nominaverunt.
4. Atticus elatus est in lecticula, sine ulla pompa funeris, comitantibus omnibus bonis, maxima vulgi frequentia.
5. barbari, signa procul conspicati, oppugnatione desistunt.
6. Hannibal, agmine quadrato amnem ingressus, fugam ex ripa fecit vastatisque agris intra paucos dies Carpetanos quoque in deditionem accepit.
2. Helvius, integros a populatione agros se servaturum esse pollicitus, ire ad consulem legatos iussit.
3. Mortuo Tullo, res ad patres redierat hique interregem nominaverunt.
4. Atticus elatus est in lecticula, sine ulla pompa funeris, comitantibus omnibus bonis, maxima vulgi frequentia.
5. barbari, signa procul conspicati, oppugnatione desistunt.
6. Hannibal, agmine quadrato amnem ingressus, fugam ex ripa fecit vastatisque agris intra paucos dies Carpetanos quoque in deditionem accepit.
↧
What iOS applications support Google Scholar?
I'm looking for a native app of Google Scholar on my iPhone. However, I can't find out the best apps.
↧
↧
5frasi dall'italiano al Latino libro maiorum lingua
1mentre era imperatore augusto molti illustri poeti celebrarono le sue gesta.
2D' estate anche gli antichi romani abbandonata la città si recavano in campagna per ricreare il corpo e l'animo.
3mi trovo in difficoltà poiché non ho voluto prestare fede alle tue parole.
4l'esercito di Annibale dopo aver circondato i romani combattè così valorosamente che li sbaraglió in breve tempo.
5dopo aver attraversato le Alpi Annibale scese nella pianura padana e vinse scipione al fiume Ticino.
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.. Sono per domani!!!
Vi prego.
(Va utilizzata la proposizione narrativa):D :D
2D' estate anche gli antichi romani abbandonata la città si recavano in campagna per ricreare il corpo e l'animo.
3mi trovo in difficoltà poiché non ho voluto prestare fede alle tue parole.
4l'esercito di Annibale dopo aver circondato i romani combattè così valorosamente che li sbaraglió in breve tempo.
5dopo aver attraversato le Alpi Annibale scese nella pianura padana e vinse scipione al fiume Ticino.
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.. Sono per domani!!!
Vi prego.
(Va utilizzata la proposizione narrativa):D :D
↧
Le frasi più difficili nelle Versioni di Greco della Maturità

Discutine con noi!
↧
Lavori estivi per ragazzi: come guadagnare durante le vacanze

Discutine con noi!
↧
frasi verbi deponenti latino
mi potete aiutare? grazie :)
1- perpetuo vincit qui utitur clementia.
2-magnitudinem animi tui ego semper admiratus sum semperque amavi.
3-antonius cum exercitu suo Romam ad interitum nostrum et ad dispertitionem urbis venire conatur.
4-huius ego consilio in negotiis, iudicio in studiis utor.
5-allobroges, qui crebra praesidia ad Rhodanum disposuerunt, magna cum cura et diligentia suos fines tuentur.
6-epaminondas adeo veritatis diligens erat ut ne ioco quidem mentiretur.
7-verum amicum qui intuetur, tamquam exemplar aliquod intuetur sui.
8-scytae lacte et melle vescuntur, pellibus ferinis et murinis utuntur.
9- plures fortasse nobiscum erunt et, ut arbitror, diutius ibi commorabimur.
10- nullis rumoribus inquietor: mecum tantum et cum libellis loquor.
11-iugurtha cum delectis equitibus Metellum sequitur, nocturnis et aviis itineribus arma capit et Romanos palantes repente aggreditur.
12-lex universa est quae iubet nasci et mori.
13-Caesar milites cohortatus est ut beneficio fortunae uterentur castraque Pompei oppugnarent.
14-desines mirari, cum cognoveris gratiam villae, opportunitatem loci, litoris spatium.
15-hispania habet multas et (in) locis altis positas turres, quibus et speculis et propugnaculis adversus latrones utuntur.
16-Lentulo Marcellino quaestori, quod valetudine minus commoda utebatur, Fulvium Postumium adiutorem (Caesar) summiserat.
17- Pompeius ab angulo castrorum sinistro munitionem ad flumen perduxerat, quo liberius a peri**** milites aquarentur.
grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà :)
1- perpetuo vincit qui utitur clementia.
2-magnitudinem animi tui ego semper admiratus sum semperque amavi.
3-antonius cum exercitu suo Romam ad interitum nostrum et ad dispertitionem urbis venire conatur.
4-huius ego consilio in negotiis, iudicio in studiis utor.
5-allobroges, qui crebra praesidia ad Rhodanum disposuerunt, magna cum cura et diligentia suos fines tuentur.
6-epaminondas adeo veritatis diligens erat ut ne ioco quidem mentiretur.
7-verum amicum qui intuetur, tamquam exemplar aliquod intuetur sui.
8-scytae lacte et melle vescuntur, pellibus ferinis et murinis utuntur.
9- plures fortasse nobiscum erunt et, ut arbitror, diutius ibi commorabimur.
10- nullis rumoribus inquietor: mecum tantum et cum libellis loquor.
11-iugurtha cum delectis equitibus Metellum sequitur, nocturnis et aviis itineribus arma capit et Romanos palantes repente aggreditur.
12-lex universa est quae iubet nasci et mori.
13-Caesar milites cohortatus est ut beneficio fortunae uterentur castraque Pompei oppugnarent.
14-desines mirari, cum cognoveris gratiam villae, opportunitatem loci, litoris spatium.
15-hispania habet multas et (in) locis altis positas turres, quibus et speculis et propugnaculis adversus latrones utuntur.
16-Lentulo Marcellino quaestori, quod valetudine minus commoda utebatur, Fulvium Postumium adiutorem (Caesar) summiserat.
17- Pompeius ab angulo castrorum sinistro munitionem ad flumen perduxerat, quo liberius a peri**** milites aquarentur.
grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà :)
↧
↧
Aiutooo...frase di greco
Mi potete tradurre questa frase di greco:
Ton oponton (Tra coloro che vedevano) oudeis (nessuno) ouk epascke (non subiva) ti ten psiuchen (?) up' ekeinou (da parte di quello).
Ton oponton (Tra coloro che vedevano) oudeis (nessuno) ouk epascke (non subiva) ti ten psiuchen (?) up' ekeinou (da parte di quello).
↧
Aiutooo...frase di greco entro domani
Mi potete tradurre urgentemente questa frase di greco:
Των ορωντων ουδεις ουκ επασχέ τι την ψυχην υπ'εκεινου.
Των ορωντων ουδεις ουκ επασχέ τι την ψυχην υπ'εκεινου.
↧
versione da tradurre
Avrei bisogno di un aiuto! Grazie mille!
De bello inter Romanos et Sabinos
Cum Romani finitimorum feminas vi rapuissent, primi Caeninenses arma sumpserunt. cum autem contra eos Romulus processisset et eorum ducem Acronem singulari proelio devicisset, eius spolia Iovi Feretrio in Capitolio consecravit. Deinde Sabini quoque bellum adversus Romanos gesserunt, ut raptarum virginum iniuram vindicarent. Hoc bello cum Tarpeia, praemiorum spe adducta, Sabinos in arcem Capitolinam perduxisset, Romulus adversus Tatium, qui montem Tarpeium tenebat, processit et eo loco, ubi nunc forum Romanum est, pugnam conseruit. Ibi Hostius Hostilius fortissime dimicans occidit; cuius interitum cum Romani vidissent, fugere coeperunt. Tunc Romulus Iovi Statori aedem vovit et exercitus seu forte seu divinitus hostibus restitit. Cum autem virgines raptae in medium processissent et hinc patres, inde maritos obsecravissent, pacem inter eos conciliaverunt. Quare Romulus, cum foedus cum Sabinis fecisset, in civitatem eos recepit Quiritesque apellavit.
De bello inter Romanos et Sabinos
Cum Romani finitimorum feminas vi rapuissent, primi Caeninenses arma sumpserunt. cum autem contra eos Romulus processisset et eorum ducem Acronem singulari proelio devicisset, eius spolia Iovi Feretrio in Capitolio consecravit. Deinde Sabini quoque bellum adversus Romanos gesserunt, ut raptarum virginum iniuram vindicarent. Hoc bello cum Tarpeia, praemiorum spe adducta, Sabinos in arcem Capitolinam perduxisset, Romulus adversus Tatium, qui montem Tarpeium tenebat, processit et eo loco, ubi nunc forum Romanum est, pugnam conseruit. Ibi Hostius Hostilius fortissime dimicans occidit; cuius interitum cum Romani vidissent, fugere coeperunt. Tunc Romulus Iovi Statori aedem vovit et exercitus seu forte seu divinitus hostibus restitit. Cum autem virgines raptae in medium processissent et hinc patres, inde maritos obsecravissent, pacem inter eos conciliaverunt. Quare Romulus, cum foedus cum Sabinis fecisset, in civitatem eos recepit Quiritesque apellavit.
↧
4 frasi da tradurre dall'italiano al latino...
Potete tradurmi in latino queste 4 frasi? (L'arcomento riguarda la declinazione del participio presente)
1) Guardavo con grande malinconia il sole che tramontava.
2) Le madri con occhio vigile osservavano le figlie che raccoglievano fiori variopinti sul prato.
3) Le nostre truppe si avvicinarono per lo scontro ai Galli che fuggivano frettolosamemte.
4) I discepoli ascoltarono con grande attenzione i filosofi che dissertavano sulla felicità.
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO! :)
1) Guardavo con grande malinconia il sole che tramontava.
2) Le madri con occhio vigile osservavano le figlie che raccoglievano fiori variopinti sul prato.
3) Le nostre truppe si avvicinarono per lo scontro ai Galli che fuggivano frettolosamemte.
4) I discepoli ascoltarono con grande attenzione i filosofi che dissertavano sulla felicità.
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO! :)
↧
↧
Versione: le due ville di Plinio sul lago
Chi mi può aiutare nella traduzione di questa versione? È a pagina 145 numero 65 del libro Lingua et Res 2
Aedificare te scribis. Bene est: inveni patrocinium; aedifico enim iam ratione quai tecum. Nam hoc quoque non dissimile est quod ad mare tu, ego ad Larium lacum. Huius in litore plures villae meae, sed duae maxime ut delectant ita exercent. Altera imposita saxis, more Baiano, lacum prospicit, altera aequae more Baiano lacum tangit. Itaque illam tragoediam, hanc appellare comoediam soleo: illam quod quasi cothurnis, hanc quod quasi socculis sustinetur. Sua utrique amoenitas et utraque possidenti ipsa diversitate iucundior est. Haec lacu propius, illa latius utitur; haec unum sinum molli curvamine amplectitur, illa editissimo dorso duos dirimit; illic recta gestatio longo limite super litus extenditur, hic spatiosissimo xysto leniter inflectitur; illa fluctus non sentit, haec frangit; ex illa possis despicere piscantes, ex hanc ipse piscare hamumque de cubi**** ac paene etiam de lectulo e navicula iacere. Hae mihi causae utrique quae desunt adstruendi o bea quae supersunt. Sed quid ego rationem reddam tibi? Apud quem pro ratione erit idem facere. Vale.
Grazie :))
Aedificare te scribis. Bene est: inveni patrocinium; aedifico enim iam ratione quai tecum. Nam hoc quoque non dissimile est quod ad mare tu, ego ad Larium lacum. Huius in litore plures villae meae, sed duae maxime ut delectant ita exercent. Altera imposita saxis, more Baiano, lacum prospicit, altera aequae more Baiano lacum tangit. Itaque illam tragoediam, hanc appellare comoediam soleo: illam quod quasi cothurnis, hanc quod quasi socculis sustinetur. Sua utrique amoenitas et utraque possidenti ipsa diversitate iucundior est. Haec lacu propius, illa latius utitur; haec unum sinum molli curvamine amplectitur, illa editissimo dorso duos dirimit; illic recta gestatio longo limite super litus extenditur, hic spatiosissimo xysto leniter inflectitur; illa fluctus non sentit, haec frangit; ex illa possis despicere piscantes, ex hanc ipse piscare hamumque de cubi**** ac paene etiam de lectulo e navicula iacere. Hae mihi causae utrique quae desunt adstruendi o bea quae supersunt. Sed quid ego rationem reddam tibi? Apud quem pro ratione erit idem facere. Vale.
Grazie :))
↧
Tesina
Nella mia tesina vorrei trattare come argomento l' atteggiamento dell'uomo che tende a formare la propria personalità sulla base di ciò che gli altri pensano di lui e ad agire come gli altri ritengono giusto.
Ancora sono molto indietro, vorrei partire ovviamente da italiano con Pirandello e "La patente" (storia di un uomo che viene considerato uno "iettatore" dai concittadini ed inizia a comportarsi come tale), che mi sembra esprima bene il concetto che ho in mente, poi ho pensato a Freud che riteneva che la personalità dell'uomo sia formata da tre componenti: id, ego e super-ego, dove l'id rappresenta l'istinto e le pulsioni, il super-ego il codice di comportamento interiorizzato e l'ego ciò che l'uomo è realmente (risultato dell'unione degli altri due). Ancora non ho studiato Freud, quindi potrei sbagliarmi, ma mi sembra che il super-ego rispecchi quello che ho in mente.
Scusate il papiro, quello che vorrei chiedere ovviamente è: cosa potrei collegare delle altre materie (faccio il liceo classico, quindi anche greco e latino)? Conoscete un libro o un autore che tratti questo argomento?
Grazie in anticipo :)
Ancora sono molto indietro, vorrei partire ovviamente da italiano con Pirandello e "La patente" (storia di un uomo che viene considerato uno "iettatore" dai concittadini ed inizia a comportarsi come tale), che mi sembra esprima bene il concetto che ho in mente, poi ho pensato a Freud che riteneva che la personalità dell'uomo sia formata da tre componenti: id, ego e super-ego, dove l'id rappresenta l'istinto e le pulsioni, il super-ego il codice di comportamento interiorizzato e l'ego ciò che l'uomo è realmente (risultato dell'unione degli altri due). Ancora non ho studiato Freud, quindi potrei sbagliarmi, ma mi sembra che il super-ego rispecchi quello che ho in mente.
Scusate il papiro, quello che vorrei chiedere ovviamente è: cosa potrei collegare delle altre materie (faccio il liceo classico, quindi anche greco e latino)? Conoscete un libro o un autore che tratti questo argomento?
Grazie in anticipo :)
↧
Test Medicina 2014: come fare ricorso?
Discutine con noi!
↧