A poco a poco comincio` poi a scoprire campanili e torri e cupole e tetti; scese allora nella strada, cammino` ancora qualche tempo, e quando s'accorse d' esser ben vicino alla citta`, s' accosto a un viandante e, inchinatolo, con tutto quel garbo che seppe, gli disse: di grazia, quel signore. Che volete, bravo giovine?. Saprebbe insegnarmi la strada piu` corta, per andare al convento de' cappucini dove sta il padre Bonaventura?
L'uomo a cui Renzo s' indirizzava, era un agiato abitante del contorno, che andato quella mattina a Milano, per certi suoi affari, se ne tornava, senza aver fatto nulla, in gran fretta, che non vedeva l' ora di trovarsi a casa, e avrebbe fatto volentieri di meno di quella fermata.
ho visto piu` volte un caro fanciullo, per dire il vero, piu` del bisogno, ma che, a tutti i segnali, mostra di voler riuscire un galantuomo; l'ho visto, dico, piu` volte affaccendato sulla sera a mandare al coperto un suo gregge di porcellini d' india, che aveva lasciato scorrer liberi il giorno, in un giardinetto. Avrebbe voluto fargli andar tutti insieme al covile, ma era fatica buttata: uno si sbandava a destra, e mentre il piccolo pastore correva per cacciarlo nel branco, un altro, due, tre ne uscivano a sinistra, da ogni parte. Dimodiche`, dopo essersi un po` impazientito, s' adattava al loro genio, spingeva prima dentro quelli ch'eran piu` vicini all' uscio, poi andava a prendere gli altri, a uno, a due, a tre come gli riusciva. Un gioco simile ci conviene fare co nostri personaggi: ricoverata Lucia, siam corsi a Don Rodrigo; e ora la dobbiamo abbandonare, per andar dietro a Renzo, che avevamo perduto di vista.
VI PREGO,DEVO ESSERE INTERROGATO, AIUTATEMI IN QUEST' ANALISI DEL PERIODO, CORTESEMENTE (VE NE SARO` GRATO :D:o) grazie mille in anticipo